Nei primi sette mesi del 2024 toccata quota 577 (+3,2%). In aumento anche le denunce di infortuni. I maggiori incrementi in Emilia Romagna, Sicilia e Lazio
Bilancio drammatico: 14 morti, 10 mila sfollati, oltre 30 mila persone senza elettricità. Dopo la messa in sicurezza del territorio il calcolo dei danni economici. Il Governo stanzierà altri 20 milioni
Morti due operai precipitati da 20 metri. . Furlan: dove sono i controlli? Tutti (Filca Cisl): edilizia settore più a rischio. La fretta di completare le opere non sia a danno della sicurezza dei lavoratori
Feriti altri due pompieri e un carabiniere. La deflagrazione è avvenuta attorno alle 2 di notte. Si sta investigando sulle cause dell’accaduto, ma non si esclude l’origine dolosa. Cordoglio e vicinanza al Corpo nazionale e alle famiglie delle vittime
Continua l’escalation delle morti bianche. Sindacati in campo a tutti i livelli chiedono maggiori tutele per salvaguardare la salute e la vita dei lavoratori
La protesta è stata indetta dai sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil territoriali dopo l’ennesima tragedia dove ha perso la vita un operaio di 39 anni mentre effettuava manutenzioni
Furlan (Cisl): Garantire la sicurezza rimane una questione aperta e cruciale nei luoghi di lavoro , chi pensa di incentivare i sub appalti rischia di peggiorare questo quadro negativo
Ancora una vittima sul lavoro stamattina a Genova. L'uomo, 42 anni, lascia due figli di 6 e 11 anni.Furlan: un fatto grave che lascia sgomenti. La sicurezza sul lavoro resta un’emergenza nazionale
L’incidente è avvenuto all’ingresso di un impianto della Hebei Shenghua Chemical Co, nella città settentrionale di Zhangjaikou. A scoppiare sarebbe stato un camion che trasportava sostanze pericolose
Continua la strage silenziosa dei morti sul lavoro. I sindacati da tempo sollecitano interventi mirati alla politica. Stop con gli appalti al massimo ribasso e con la riduzione dei costi
Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro
I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare
Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it