Negli ultimi 10 anni assistiti in aumento del 62%. L’eta media di chi chiede aiuto è sotto i 48 anni. Il working poor supera il 30%. Sei milioni di italiani rinunciano alle cure sanitarie
Indagine Istat: contributo positivo di assegno unico e bonus energia. Confcommercio-Censis: economia in salute, pesano incertezza e paura
La distribuzione redditi è leggermente più equa. Aumenti per 92,3% famiglie con assegno unico. Sbarra: la riforma del fisco deve spostare il carico sulle realtà più forti
L'appello di Papa Francesco per un giusto salario e un giusto orario di lavoro Ucraina: guerra insensata che colpisce le persone più indifese
Sbarra (Cisl): il conflitto aumenta i divari. Legacoop e Prometeia: la povertà si allarga. Cgia Mestre: a rischio 4 milioni di famiglie. Carfagna: Mezzogiorno secondo motore di sviluppo
Nel 2018 gli aiuti previsti dal ReI sono stati erogati in prevalenza nel Mezzogiorno.In particolare in Campania e in Sicilia dove risiedono il 50% dei beneficiari
Il rapporto sulle povertà a Roma evidenzia un disagio diffuso che si riscontra anche a livello nazionale,con disuguaglianze reddituali profonde e difficoltà a trovare e mantenere un lavoro stabile.
Uno su due è minore o giovane. Tra le cause: basso livello di istruzione e rottura dei legami familiari.”Non smontare il Rei”. Mattarella: investire su persone e formazione. Furlan: serve politica di crescita
Il Fondo monetario internazionale apre il portafogli e incrementa di altri 7 miliardi di dollari il suo aiuto. Ma il peso resta in caduta libera e Macri avverte la popolazione: prepariamoci a mesi difficili
Rapporto Istat. Coinvolte 18 milioni di persone, 5 milioni sono in condizioni di indigenza. Molto ampie le disparità regionali: nel Sud a rischio è uno su due, al Nord uno su cinque
Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro
I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare
Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it