Lunedì 14 luglio 2025, ore 22:30

Industria

ArcelorMittal, sindacati: azienda versa in stato di confusione

Inaccettabile per Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil l'atteggiamento assunto da ArcelorMittal Italia "che continua a non affrontare le problematiche dei reparti attualmente fermi dimostrando ancora una volta lo stato di confusione in cui versa l'azienda". I sindacati contestano ArcelorMittal per il fatto che ha rinviato l'incontro programmato per oggi per discutere dei problemi del reparto Produzione lamiere 2 "pochi minuti dopo" l'orario di convocazione della riunione. Le sigle metalmeccaniche chiedono ad ArcelorMittal "di riprogrammare nell'immediato un incontro per affrontare le tante problematiche esistenti nel reparto". E non c'è ancora una data di convocazione in merito alla richiesta che gli stessi sindacati hanno inoltrato qualche giorno fa ad ArcelorMittal per discutere dell'assetto di marcia del siderurgico di Taranto. Infatti, ora che l'ostacolo dello spegnimento dell'altoforno 2 è stato superato col Tribunale del Riesame di Taranto che ha accolto il ricorso di Ilva contro un precedente provvedimento negativo del 10 dicembre del giudice Francesco Maccagnano, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil chiedono di incontrare ArcelorMittal - gestore della fabbrica mentre Ilva resta

proprietaria -. In particolare, i sindacati metalmeccanici chiedono "un incontro urgente per conoscere nel dettaglio il piano di assetto di marcia dello stabilimento siderurgico". "Riteniamo fondamentale - hanno scritto le sigle sindacali ad ArcelorMittal - avviare un confronto per conoscere nello specifico le scelte aziendali sia dal punto di vista della capacità produttiva che della conseguente ripartenza attualmente fermi". Da rilevare che dopo la mancata proroga all'Ilva per gli ulteriori lavori di messa in sicurezza da parte del giudice Maccagnano, l'altoforno 2 - uno dei tre attualmente operativi nello stabilimento - è stato messo in regime minimo di marcia, mantenuto con un livello adeguato termico e preparato alla fermata e spegnimento cosi' come previsto dal cronoprogramma predisposto dal custode giudiziario dell'area a caldo, Barbara Valenzano.

( 13 gennaio 2020 )

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it