Domenica 23 novembre 2025, ore 5:48

Rinnovi

Tessile. Siglato il contratto per i lavoratori delle pmi

di Sara Martano

Sottoscritto il rinnovo del contratto per i 90 mila lavoratori delle piccole e medie imprese del settore tessile, moda e affini. L’intesa, siglata tra Uniontessile-Confapi e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil prevede un aumento medio di 80 euro sui minimi (al 3° livello super) distribuito in 3 tranche: 30 euro dal 1° febbraio di quest’anno, 25 euro dal 1° gennaio 2021 e i restanti 25 euro dal 1° febbraio 2022. Il montante contrattuale sui minimi è pari a 2.605 euro. Molto importante in questo contratto è l’istituzione, per la prima volta nel settore, dell’istituito dell’elemento perequativo, pari a 110 euro annui, che verrà erogato annualmente a tutti i dipendenti in forza nelle aziende che non fanno contrattazione di secondo livello. L’elemento perequativo va ad aggiungersi alla garanzia retributiva, già esistente, che prevede 240 euro annui per tutte quelle aziende che non fanno la contrattazione di 2° livello. Inoltre, sul capitolo del welfare contrattuale, è previsto l’aumento dello 0,10% del contributo destinato al fondo di previdenza integrativa Fondapi a favore di tutti i lavoratori iscritti. Sul fronte della sanità integrativa, viene invece confermato il versamento di 120 euro annue per ogni dipendente al fondo integrativo sanitario Enfea Salute, totalmente a carico delle aziende.

Molto importante l’articolo sul reshoring: le aziende committenti di lavorazioni a terzi, infatti, dovranno inserire nel contratto di commessa una clausola per richiedere alle imprese esecutrici l’applicazione del contratto di lavoro di loro pertinenza e delle leggi sul lavoro. E per contrastare il fenomeno dei contratti pirata è previsto che le aziende committenti impegnino le imprese contoterziste o appaltanti ad applicare i contratti sottoscritti dai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale.

“Si tratta di un ottimo risultato - affermano Filctem, Femca, Uiltec - arrivato dopo 4 incontri con la delegazione trattante e senza ricorrere ad una sola ora di sciopero. Abbiamo condiviso con la controparte la tutela del salario reale dei lavoratori nei confronti dell’inflazione e del potere di acquisto. Ora - concludono - la parola definitiva passa alle assemblee dei lavoratori per approvare l’ipotesi di accordo”.

( 24 gennaio 2020 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it