Domenica 23 novembre 2025, ore 4:06

Marcia indietro

Auto, mercato europeo piatto nel 2018

di Carlo D'Onofrio

Il mercato dell’auto europeo manda in archivio un 2018 senza sussulti. I dati forniti ieri da Acea, l’associazione che raccoglie i costruttori, parlano di crescita piatta (+ 0,04%) e non invitano all’ottimismo per l’anno che si è appena aperto. Intanto dicembre si è chiuso con un nuovo calo ( - 8,7%). Per la prima volta dal 2013, da quando cioè è finita la grande gelata della recessione che in alcuni paesi, tra cui l’Italia, aveva portato le vendite ai minimi storici, torna il segno meno. Il momento complicato è confermato dall’Istat, che per l’italia certifica una diminuzione del 9,3% del fatturato dell’automotive ed una flessione degli ordinativi del 14%. Dati che per la verità non suscitano meraviglia. Sempre l’Istat la settimana scorsa aveva messo nero su bianco il crollo della produzione nel settore auto (- 19,4% a novembre rispetto ad un anno fa). E’ vero che l’Italia non è la sola ad aver ingranato la marcia indietro. Anche in Germania l’industria dell’auto ha preso una brutta influenza ( - 20% negli ultimi due mesi del 2018), tra gli strascichi del dieselgate, il rallentamento generale dell’economia e le nuove regole europee su omologazione ed emissioni. La spinta verso la transizione ecologica non ha ancora conquistato il cuore dei consumatori, che reagiscono posticipando gli acquisti. Succede lo stesso in Italia. Ma da noi l’influenza di stagione rischia di degenerare in polmonite a causa dell’ecotassa, che potrebbe spingere Fca a rimodulare i suoi piani sulle fabbriche italiane. Il Lingotto, tra l’altro, a fine 2018 ha accusato un calo delle immatricolazioni del 2,3%. E’ da vedere se il governo ascolterà sindacati e Confindustria, che chiedono la revisione della norma, o se tirerà dritto. A chiedere un’inversione di rotta è anche il segretario generale della Fim torinese Claudio Chiarle che, polemizzando con il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti, alla cui richiesta di partecipazione ad un seduta ”aperta” dell’assemblea Fca ha risposto picche, dice: ”In questa fase l’unica azione necessaria è incalzare il Governo sul ritiro del provvedimento relativo agli eco bonus che danneggiano il lavoro e l’occupazione in Italia e a Torino in particolare”.

( 16 gennaio 2019 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it