Martedì 28 novembre 2023, ore 21:30

Economia 

Segnali di ripresa dopo l’annus horribilis 

Se la ripresa globale rallenta, l’Italia crescerà più del previsto: +5,9% nel 2021. I dati dell’Ocse, che rafforzano il trend economico positivo del nostro Paese, sono confermati dall’Istat che registra il proseguimento a luglio della dinamica congiunturale positiva del fatturato dell’industria, con l’indice destagionalizzato che segna un massimo storico, toccando il livello più elevato dall'inizio della serie storica (gennaio 2000). A luglio, dunque, il fatturato dell’industria cresce dello 0,9%, in termini congiunturali e del 19,1% su anno.
Risultati e prospettive che neutralizzano in parte il crollo dovuto alla pandemia. Nei Conti economici nazionali l’Istat fa sapere che nel 2020 il rapporto deficit/Pil dell'Italia si è attestato a 9,6%, contro il 9,5% stimato dal Def. Più basso delle stime, invece, il rapporto debito/Pil, certificato dall'Istat a 155,6% contro le stime precedenti che lo davano a 155,8%. Il deficit primario è al 6,1% del Pil dopo un calo di circa 57 miliardi di euro delle entrate correnti e un aumento di circa 46,8 miliardi delle uscite correnti per far fronte allo shock pandemico.
La pressione fiscale complessiva nel 2020 è risultata pari al 42,8 %, in aumento rispetto al 42,4% dell'anno precedente, anche se inferiore a quanto stimato nell'ultimo Def (43,1%). L’aumento è motivato con ”la minore flessione delle entrate fiscali e contributive (-6,7%)” rispetto a quella del Pil.
Nel 2020 l'economia italiana ha subito una ”contrazione di entità eccezionale” pari a -8,9%. Confermate così le stime precedenti e riviste in meglio, a 0,4% da 0,3%, la crescita 2019 dopo una revisione dei dati statistici. L'anno segnato dalla pandemia ha visto un crollo degli investimenti fissi lordi del 9,2%, dei consumi finali nazionali del 7,8%, dell'export pari al 14,0%. Per le società non finanziarie, segnala l'Istat, gli investimenti fissi lordi sono diminuiti dell'11,6%, portando il tasso d'investimento al 21% dal 21,5% del 2019. La quota di profitto (espressa come rapporto tra risultato lordo di gestione e valore aggiunto lordo ai prezzi base) è salita al 43,0% dal 42,5% dell'anno precedente. Il valore aggiunto in volume dell'insieme dell'economia ha segnato un calo dell'8,7%, con un -6,3% nell'agricoltura, silvicoltura e pesca, -10,9% nell'industria, -6,4% nelle costruzioni e -8,3% nei servizi, dove l'unico incremento si registra nei servizi di informazione e comunicazione (+1,8%); il calo più significativo ha riguardato il comparto che raggruppa commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione (-16,6%).
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici ha segnato nel 2020 una diminuzione del 2,9% in valore e del 2,6% in termini di potere d'acquisto. La contestuale marcata diminuzione dei consumi privati (-11,0%), ha generato una crescita della propensione al risparmio delle famiglie al 15,6% dall'8,0% del 2019.
Giampiero Guadagni

( 22 settembre 2021 )

Eventi

Torna Più libri più liberi

 Il tema della ventiduesima rassegna è “Nomi Cose Città Animali”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Grazia Deledda incarna la forza dell'umiltà, di una vita che sa di doversi piegare alla violenza rovinosa delle cose ma anche attendere e resistere per vincere

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Vite parallele

Al Museo dell'Ottocento di Pescara la mostra "Antonio Mancini e Vincenzo Gemito"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it