Martedì 15 luglio 2025, ore 23:32

Vertice europeo 

Leader Ue: ok aiuti umanitari a Gaza, sul conflitto sensibilità diverse 

Non è una sorpresa. Il Consiglio Europeo ruota intorno alla crisi israelo-palestinese e tenterà di limitare i danni che l'Ue si è inflitta da sola nel corso degli ultimi dieci giorni. L'ostacolo ora sta nel linguaggio delle conclusioni: "pausa umanitaria" o "pause", o magari "finestre", i termini su cui ci si confronta. Dall'esterno appare un dibattito lunare, ma è così che si negozia nell'Unione. Al di là delle parole, però, la volontà di fornire, velocemente, aiuti umanitari a Gaza, e al contempo riportare a casa i cittadini europei, ostaggi e non, nella Striscia, non è in discussione. Tra i 27, assicurano fonti diplomatiche, esistono "sensibilità diverse" sul tema, dall'impatto "altamente emotivo", e si va dall'Irlanda, che vorrebbe parlare apertamente di tregua, alla Germania, più cauta.

D'altra parte le posizioni nel mondo si fanno sempre più caustiche, con il presidente turco Erdogan che definisce i miliziani di Hamas "liberatori" e il segretario generale dell'Onu Guterres di nuovo sulla graticola per le sue dichiarazioni al palazzo di vetro. E guarda caso nell'ultima bozza di conclusioni del vertice Ue è sparita la riga che prevedeva il "sostegno all'appello del segretario generale per una pausa umanitaria". La mancanza di coerenza mostrata dall'Europa sulle vittime civili a Gaza "ha gettato alle ortiche due anni di lavoro con il Sud Globale", commenta amara un'alta fonte europea. La speranza, dunque, è che il capitolo su Israele si chiuda presto e si passi ad altro. Anche perché il menù è ricco e, al di là del dossier ucraino e degli spinosissimi temi economici (relegati comunque alla giornata di oggi prevede uno dei dossier più cari a Giorgia Meloni, quello della migrazione.

La novità dell'ultima ora è l'inserimento, nelle conclusioni finali, di un paragrafo in cui, dopo aver condannato l'attentato di Bruxelles, si chiede una maggiore cooperazione tra gli Stati sulla sicurezza e una accelerazione sui rimpatri. L'iniziativa è partita dalla Svezia, nazione d'origine delle due vittime di Bruxelles, ma è stata prontamente appoggiata dall'Italia. E l'argomento tocca ormai le corde di gran parte dei 27 e della stessa Commissione.

Nella lettera in cui Ursula von der Leyen ha aggiornato i leader sullo stato dell'arte del dossier la numero uno dell'esecutivo europeo ha sottolineato che quella dei rimpatri "è una sfida comune" e ha rilanciato l'idea dell'estensione, anche attraverso una maggiore sorveglianza aerea, della missione Irini. Parole che, nel governo italiano, sono state accolte con soddisfazione.

Ma sulla migrazione il rischio scontro è tutt'altro che escluso, e potrebbe vertere questa volta sulla proposta della Commissione di revisione del bilancio. Una proposta che prevede, da parte dei 27, un esborso di 50 miliardi per l'assistenza di lungo periodo a Kiev e uno di 15 proprio per il capitolo migrazione. I 'frugali', tuttavia, non ci stanno: l'unica priorità, per il fronte del Nord, è quella dell'Ucraina. Ma l'Italia ha portato po al vertice e una logica a pacchetto: ovvero l'accordo c'è se verte su tutti i punti.

Rodolfo Ricci

( 26 ottobre 2023 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it