Lunedì 27 marzo 2023, ore 19:55

Inps

Crolla il numero delle pensioni

L’innalzamento dei requisiti per la pensione di vecchiaia per le donne e quello per l’assegno sociale nel 2018, portati a livello degli uomini a 66 anni e sette mesi, hanno provocato un vero e proprio crollo delle uscite collegate all’età, mentre sono rimaste stabili quelle anticipate legate ai contributi versati. Le pensioni complessivamente liquidate con decorrenza nel 2018 - si legge nel monitoraggio sui flussi di pensionamento pubblicato dall’Inps - sono state 483.309 con un calo del 20,4% rispetto alle 607.525 del 2017. Nel 2018 le pensioni di vecchiaia complessive sono state 125.293 con un calo del 39,4% sul 2017 mentre quelle anticipate sono state 140.752 (-9%). Le invalidità con decorrenza 2018 sono state 42.288 (in calo sulle 49.837 del 2017) mentre le pensioni ai superstiti sono state 174.976 con un calo del 10,8%. Le pensioni liquidate ai lavoratori autonomi sono state 197.444 con un calo del 7,5% rispetto al 2017. Per i lavoratori autonomi il calo più consistente non si è avuto per la vecchiaia (68.422 le liquidate per raggiunti limiti di età, -1,6%) ma per le anticipate (51.331 con un calo del 12,2%) e per i superstiti (65.271 con un -16,6%).

Ma con l’aumento dell’età per accedere all’assegno sociale scattato nel 2018 (da 65 anni e sette mesi a 66 anni e sette mesi) sono crollate del 79% anche le liquidazioni di questi assegni, da 79.257 del 2017 a 16.621. E nel 2019 è scattato un nuovo aumento dell’età per accedere a questa prestazione assistenziale, che prescinde dal versamento dei contributi, a 67 anni.

Articolo completo domani su Conquiste tabloid

( 17 gennaio 2019 )

Mostre

La Madonna del latte alla Pinacoteca Ambrosiana

Dopo un restauro conservativo durato un anno si può tornare ad ammirare l'opera di Marco d’Oggiono (1470 ca. - 1530 ca.), uno dei più importanti seguaci di Leonardo da Vinci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Sulla scia dell’esistenzialismo di Kierkegaard, e con molte contiguità con quello novecentesco di Gabriel Marcel, il filosofo tedesco Karl Jaspers affida alla filosofia il compito di indagare l’esistenza nei suoi aspetti irrazionali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Interrogarsi sulla verità

Quando i Greci pensano l’alétheia, ciò che si manifesta nel disvelato è un qualcosa d’innegabile, di assolutamente inamovibile, ed essi hanno hanno una parola per dire ciò, questa parola è epistéme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it