Quotidiano di informazione socio‑economica
Buste paga più pesanti per i 40 mila lavoratori del settore. Aumento medio mensile di 120 euro. Sindacati: salvaguardato il reddito dei lavoratori. Furlan: settore produttivo importante per il Paese
Sindacati : protesta indispensabile per respingere le pretese ingiustificate delle controparti datoriali, tese a confutare il modello contrattuale, e le condizioni previste in materia, dall'accordo interconfederale Cgil Cisl Uil e Confindustria del 9 marzo 2018
Stop al negoziato. I sindacati proclamano lo stato di agitazione dei lavoratori del settore con la sospensione di ogni forma di straordinario e un pacchetto di 8 ore di sciopero. Femca: ingiustificabile il comportamento della controparte datoriale
Furlan: ben tutelato il potere d’acquisto delle retribuzioni con una importante quota sulla produttività e sulla sanità integrativa a favore dei lavoratori di un settore decisivo per il futuro produttivo ed energetico del paese
Non è stato riconosciuto un incremento salariale adeguato - attaccano i segretari generali di Femca Filctem e Uiltec - 65 euro per il triennio ’16-’18 è esattamente la metà della nostra richiesta
Una riflessione alla luce del risultato del referendum sulle trivelle in Basilicata e delle inchieste della procura di Potenza relative alle estrazioni di petrolio in Val d’Agri
Parla il sindaco di Marsicovetere, Sergio Cantiani: sono stanco della contrapposizione pro o contro il petrolio. Il petrolio adesso è una realtà, ma bisognerebbe pensare anche a costruire qualcosa per il dopo
Impresa nata più di 30 anni nell'impiantistica civile e che, con l'arrivo dell'Eni in Val d'Agri, si è specializzata anche nel settore petrolchimico
La rabbia e le speranze dei lavoratori in presidio davanti al centro oli di Viggiano, fermo a seguito del sequestro di alcuni impianti dallo scorso 31 marzo
La prima riguarda un presunto smaltimento illecito dei reflui derivanti dalla lavorazione del petrolio nel centro olio di Viggiano. La seconda ruota intorno al progetto Tempa Rossa della multinazionale francese Total
Chiude domani un evento attesissimo in cui i più importanti brand a livello mondiale mettono in scena i loro ambitissimi capi di alta sartoria per le stagioni Autunno/Inverno
L’originalità dell’arte modernista a Napoli, nel periodo che va dal 1889 al 1915, sono al centro della stupenda mostra “Napoli Liberty. N'aria 'e primmavera” alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca e con l’allestimento di Lucia Anna Iovieno, visitabile sino al 24 gennaio 2021
Questo libro è uscito nel 2019. Se ne è parlato, ma è il caso di riprenderne la lezione perché l’informazione al tempo del Covid - col suo valzer di numeri e di criteri statistici - ha messo...
© 2001 - 2021 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it