Martedì 28 ottobre 2025, ore 11:36

Manovra

Le proposte del sindacato sul tavolo del governo

I sindacati avevano sollecitato attenzione e dal governo è arrivato, almeno in questo senso, un cambio di passo significativo. Lunedì dunque i sindacati hanno per la prima volta incontrato a Palazzo Chigi il premier Conte, all’inizio della settimana decisiva per la manovra economica, che dopo il sì della Camera è ora all’esame del Senato da dove dovrebbe uscire con consistenti correzioni.

Al termine dell’incontro di ieri durato due ore la leader della Cisl Furlan si è augurata ”una continuità nel confronto ed una interlocuzione costante con il Governo su crescita e lavoro”. Secondo Furlan, c’è bisogno di ”patti forti che puntino a rafforzare la crescita ed il benessere dei cittadini”. La piattaforma presentata da Cgil Cisl e Uil ”è frutto di un confronto con la base associativa, attraverso migliaia di assemblee nei luoghi di lavoro in rappresentanza di 13 milioni di persone iscritte al sindacato. Siamo preoccupati - ha aggiunto Furlan - dagli indicatori e dagli allarmi nel Paese dal punto di vista della crescita, della produzione industriale e dell’occupazione. Rischiamo di tornare indietro. Per noi la priorità è come far ripartire il trend economico”. Ed il tema delle infrastrutture è nodale: ”Ci sono 27 miliardi di risorse disponibili e decine di opere pubbliche bloccate in attesa dell’analisi costi benefici che tarda ad arrivare. Il rischio è avere migliaia di lavoratori che si ritroveranno disoccupati se non sblocchiamo la Tav, il terzo valico, la Pedemontana, o il tunnel del Brennero”. Inoltre, rimarca la segretaria generale della Cisl, ”ci aspettiamo un confronto sul fisco per rafforzare i salari e pensioni: la flat tax deve pensare anche a tagliare le tasse al lavoro dipendente, per stimolare i consumi”. Infine, sul tema pensioni, ”quota 100 piace molto ai lavoratori come possibilità in più, ma è ovvio che è una risposta parziale perché bisogna costruire una pensione di garanzia per i giovani ed attivare un segnale chiaro alla donne, riconoscendo un anno di contributi per ogni figlio. La maternità - ha concluso Furlan - è un bene comune per il Paese”.

Da parte sua Conte, dopo aver ribadito la volontà di introdurre il reddito di cittadinanza, ha spiegato che l’obiettivo del governo è un patto fiscale con i cittadini, una vera alleanza, assicurando nessuna tolleranza con l’evasione fiscale.

( 10 dicembre 2018 )

Mostre

Man Ray il Picasso della fotografia

Palazzo Reale celebra uno dei protagonisti più audaci e innovativi dell’arte del XX secolo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La democrazia nasce dal riconoscimento delle regole fondamentali democratiche quali “beni comuni”, che dobbiamo rispettare insieme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it