Martedì 1 luglio 2025, ore 2:38

Raccolta rifiuti

Ama, arriva la salvezza: approvato bilancio relativo al 2017

di Cecilia Augella

Ama Spa è salva. Il Cda dell’azienda municipalizzata romana, che si occupa della raccolta rifiuti, ha aggiornato ed approvato il bilancio relativo al 2017, che il Campidoglio, a sua volta, avallerà a breve. È stata trovata la quadra sul nodo dei crediti - 18 milioni di euro per spese cimiteriali - oggetto di discussione tra il Comune e la sua municipalizzata. Questione che aveva bloccato per mesi l’approvazione del bilancio da parte del Campidoglio, suscitando l’allarme dei sindacati secondo cui era a rischio la tenuta aziendale, rischio che con questi presupposti invece appare scongiurato.

"Una vicenda che ha rallentato per troppi mesi l'attuazione del piano industriale e il rispetto degli accordi, a partire dallo sblocco delle assunzioni", dichiarano i segretari generali Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel, Natale di Cola, Marino Masucci e Massimo Cicco. "Con la mobilitazione dei lavoratori si supera un ostacolo tecnico che si è tramutato in una controversia tutta politica, di cui non hanno certo beneficiato lavoratori, servizi e cittadini. Lo spettro dell'instabilità e dello stop ai finanziamenti è bastato a innescare una reazione a catena che ha messo a rischio tutto, dal pagamento degli stipendi al futuro stesso di Ama". "Insieme alla modifica della delibera 58, pubblicata il 28 novembre, che consente ora ad Ama, come alle altre partecipate, di tornare ad assumere, il superamento del nodo sul bilancio è una buona notizia per la città, ma è fondamentale che si vada avanti, e rapidamente. Dal Campidoglio ci aspettiamo che arrivi presto l'approvazione definitiva del bilancio, e che si riapra il confronto per la modifica della delibera 52/2015, dando seguito agli impegni presi da Roma Capitale e Azienda con gli ultimi accordi". "Si può e si deve procedere speditamente per superare gli ultimi ostacoli, portando Ama a chiudere integralmente il ciclo dei rifiuti. Per la piena attuazione del piano industriale - concludono i tre sindacalisti - servono personale, mezzi e sicurezza, oltre ad un necessario ripensamento dell'organizzazione di lavoro ed impianti, che tenga conto dei rischi per la salute degli operatori".

Articolo integrale domani su Conquiste tabloid

( 6 dicembre 2018 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nell'arte

L'energia creativa di Arnaldo Pomodoro

Ci lascia a 99 anni, sfiorando il secolo e dimostrando che l’arco temporale della creatività più significativa dell’homo faber può sfidare anche i limiti biologici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it