Sabato 1 aprile 2023, ore 6:16

Rifiuti

Ama Roma, situazione di stallo e deficit bilancio non sono imputabili ai lavoratori

di Cecilia Augella

Sindacati indignati con la sindaca di Roma a causa degli audio delle conversazioni tra Virginia Raggi e l'ex ad di Ama, Lorenzo Bagnacani. "E' inspiegabile che il primo cittadino di Roma scarichi sulle spalle di sindacati e lavoratori la responsabilità di una situazione di stallo, quella sul bilancio di Ama, che si sta protraendo da dieci mesi con estenuanti attese, rimpalli e cambi di rotta". Così in una nota Natale Di Cola, Marino Masucci e Massimo Cicco, segretari generali di Fp Cgil, Fit Cisl e Fiadel Roma e Lazio.

"Quanto alle dichiarazioni rese dalla Raggi durante la trasmissione Piazza Pulita giovedì sera, aggiungono i responsabili sindacali - troviamo offensivo la sindaca sostenga che il bilancio in attivo serviva a permettere il pagamento del salario di produttività di dirigenti e lavoratori: il premio di produttività dei dirigenti è fermo e siamo stati tra chi ha chiesto di bloccarlo, mentre quello dei lavoratori è legato al Mol, un misuratore previsto dal contratto nazionale, e sarebbe stato comunque pagato anche con una perdita di 17,5 milioni. Sono questioni tecniche e ci stupisce che si usino in modo artefatto per giustificare una simile scelta e aizzare i cittadini". "In questo lungo periodo di incertezze e criticità - spiegano i sindacalisti - i dipendenti, ultimo anello di una catena che non ha funzionato per controversie di altra natura, hanno fatto fronte a una condizione di "emergenza strutturale" della città, venendo additati come capri espiatori di una vicenda con cui non hanno nulla a che vedere.

Vogliamo ricordare che, a tutt'oggi, l'azienda è priva di un Cda e di un piano industriale inoltre, destabilizzata dal cambiamento di numerosi dirigenti, fa i conti con mezzi mal funzionanti e con enormi problemi riguardanti gli impianti. In questa situazione, i lavoratori non fanno altro che portare avanti il servizio dimostrando grande senso del dovere".

"Per quanto riguarda le attività delle organizzazioni sindacali - proseguono - al netto delle polemiche sul nostro operato, su cui non vogliamo attardarci per senso di responsabilità, ribadiamo un concetto semplicissimo che ripetiamo da quasi un anno: siamo disposti a fare tutto ciò che è in nostro potere per restituire decoro alla città di Roma e tutelare cittadini e lavoratori. L'auspicio è che questa volontà sia veramente condivisa". "Le numerose mobilitazioni che abbiamo messo in campo in questi mesi - concludono i sindacati di categoria romani - dimostrano come non siamo stati fermi ad attendere che la situazione si sbloccasse, ma abbiamo fatto tutto il possibile per sollecitare soluzioni concrete e di buon senso.

Se necessario, continueremo ad utilizzare tutti gli strumenti in nostro possesso per dare risposte a migliaia di famiglie e ai cittadini di Roma".

 

( 19 aprile 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Un fenomeno rivoluzionario: al Palazzo delle Paure di Lecco la mostra Futuristi. Una generazione all’avanguardia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La luce perduta di un’epoca

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo in “La bella confusione”, ci fa rivivere lo spirito irripetibile di quegli anni. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del Novecento

I matti di Sebastiano Vassalli

Da Dino Campana, il folle di Marradi matto perché poeta, ad Antonia, la strega de La chimera condannata al rogo perché troppo bella

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it