Venerdì 11 luglio 2025, ore 22:21

Vertenze

Eurallumina, a rischio il futuro produttivo e occupazionale

Tensione e preoccupazione per il futuro del lavoratori dell’Eurallumina di Portovesme dopo l’incontro tra la Rusal e il sottosegretario Davide Crippa sullo stop alle centrali elettriche a carbone nel 2025.

Ad oggi non è stata ancora fissata una data per un prossimo vertice e così i sindacati hanno inoltrato una richiesta urgente al Mise per sollecitare un chiarimento.

“Al momento, il governo non ha risposte certe su come verrà garantita la fornitura di energia termica necessaria alla fabbrica di allumina, materia prima indispensabile anche alla vicina Sider Alloys”denunciano Filctem Cgil, Femca Cisl, e Uiltec Uil che insistono: “Dopo ben dieci anni dalla fermata degli impianti causata dagli alti costi energetici e dal crollo dei prezzi nel mercato dell’allumina - si legge nella nota inviata al ministero - rischia di essere vanificata la possibilità di ripresa delle produzioni, sia a causa di importanti ritardi burocratici riguardanti il progetto di riavvio, sia per gli effetti del decreto dello scorso novembre a firma del ministero dell'Ambiente sulla chiusura delle centrali a carbone”.

Eppure la soluzione c’è e passa per il riconoscimento della specificità della Sardegna, unica regione senza il metano, già presente nella vecchia Sen e inspiegabilmente eliminata dall’attuale governo. Tutto ciò - continuano i sindacati - rischia di compromettere la ripartenza di un pezzo determinante delle attività industriali, sul quale lo stesso ministro Luigi Di Maio ha però speso, nei giorni scorsi, parole rassicuranti”.

Leggi l’articolo completo di Sara Martano domani su E-dicola Conquiste Tabloid

( 8 maggio 2019 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it