Sabato 12 luglio 2025, ore 0:21

Vertenze

Vertice Wanbao-Acc, nuovo incontro il 24 ottobre

Vertice Wanbao-Acc al Ministero dello Sviluppo economico, la proprietà cinese chiede tempo: un mese per valutare la possibilità di nuovi investimenti o decidere la cessione a un altro soggetto. È quanto emerso al termine dell’incontro che si è svolto nella sede ministeriale tra la delegazione aziendale cinese guidata dall’amministratore delegato del gruppo Haijiang Lu, le federazioni di categoria nazionali e territoriali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, Regione Veneto e Governo. I rappresentanti della Fim Cisl territoriale e nazionale presenti al tavolo, rispettivamente Mauro Zuglian e Alessandra Damiani, hanno chiesto ai vertici aziendali chiarezza, una volta per tutte, sulla possibilità di realizzazione degli obiettivi annunciati nel piano industriale del 2017, che prefigurava la nascita, nel 2020, del più grande insediamento produttivo in Europa nel settore dei compressori grazie a un investimento di 50,7 milioni di euro che avrebbe permesso il rafforzamento dell’ufficio Ricerca e Sviluppo, l’introduzione di nuovi compressori e, come dichiarato nel successivo business plan, quello del 2018, di una nuova linea produttiva che avrebbe consentito un aumento della marginalità del prodotto.

“Fino ad oggi - spiega Mauro Zuglian della Fim Cisl Belluno Treviso - l’unica promessa mantenuta è stato il licenziamento di 160 lavoratori. Non c’è stato alcun impegno concreto dell’azienda nello sviluppo dei compressori, alcun inserimento di nuove linee produttive e conseguentemente la marginalità del prodotto si è talmente abbassata che non permette un’autonomia economica. Al tavolo ministeriale abbiamo chiesto chiarimenti non solo sul piano industriale, ma anche sui nuovi prodotti annunciati e sull’attività commerciale, che attualmente sembra orientata alla vendita dei compressori realizzati dall’azienda in Cina anziché di quelli prodotti a Mel. Sono tutti elementi necessari per capire come l’azienda prevede di riportare lo stabilimento in equilibrio finanziario. Di fronte all’atteggiamento di grande disponibilità dimostrata da Regione e Governo a condividere un percorso di rilancio per l’azienda, i vertici di Wanbao hanno chiesto un mese di tempo per chiarire una volta per tutte la loro posizione, se rimanere in Italia mettendo sul piatto nuovi investimenti o se lasciare, pensando a una cessione”. Il nuovo appuntamento al Mise è fissato per il 24 ottobre.

 

( 25 settembre 2019 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it