Domenica 24 agosto 2025, ore 10:32

19 marzo 2002

Biagi, una ferita ancora aperta nella nostra comunità civile

"Sono trascorsi sedici anni dal crudele agguato in cui venne ucciso Marco Biagi e la ferita inferta dai terroristi assassini è ancora aperta nella nostra comunità civile. In questa giornata desidero rinnovare la mia vicinanza e la mia solidarietà alla signora Marina Orlandi Biagi, ai familiari, agli amici, ai colleghi, a quanti hanno continuato in questi anni a sviluppare i temi della ricerca di Biagi, approfondendo e ampliando il confronto, cercando soluzioni positive alle domande poste dai mutamenti profondi del lavoro e dei mercati, tentando di tenere insieme le esigenze di competitività del sistema con i principi costituzionali di equità e di giustizia sociale". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, stamane ha ricordato la figura del giuslavorista ucciso dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002. "Un grande riformista, un uomo che ha dato tanto al nostro Paese, affermando e confermando la centralità del lavoro. Per questo suo spirito di libertà e centralità del lavoro - sottolinea via Twitter la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan - è stato barbaramente assassinato, ma rimangono il suo pensiero, la sua testimonianza, la sua voglia di cambiare il Paese, mettendo al centro la prima questione che interessa gli italiani: il lavoro".

Stamane, alle 11 e 45, a Bologna, Cgil, Cisl e Uil hanno ricordato il giuslavorista, deponendo una corona di fiori nella piazzetta a lui intitolata. Lo stesso ha fatto il sindaco Virginio Merola.

In serata, alle 19 e 50 (con ritrovo alle 19 e 20 sotto l'orologio del 2 agosto), dalla Piazza Medaglie d'Oro della Stazione centrale partirà la staffetta simbolica che in bicicletta giungerà in via Valdonica seguendo il percorso che il professor Marco Biagi compì la sera della sua uccisione. Alle 20 e 05, a conclusione del percorso, verrà deposta una corona di fiori e, dopo un minuto di raccoglimento, verranno cantate alcune canzoni accompagnate da una chitarra e verranno letti alcuni brani per commemorare il giuslavorista. Per l'amministrazione comunale parteciperà il consigliere Andrea Colombo.

( Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 19 marzo 2018 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it