Giovedì 1 maggio 2025, ore 3:52

Contratti 

Tpl, il rinnovo apre la strada a una vera riforma del settore

Il rinnovo del contratto del trasporto pubblico locale, oltre a chiudere una lunga stagione di conflittualità e contrasto tra le parti, può aprire una nuova fase di riforme e innovazione nel comparto e nel settore dei trasporti in genere. L’accordo, come sottolinea la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, non solo tutela i salari ma “affronta le carenze occupazionali e promuove una migliore conciliazione tra vita e lavoro”. Valorizzare i 100mila addetti del settore, coinvolgere i lavoratori “in ogni territorio”, evidenzia la leader cislina, è fondamentale “per elevare l'efficienza e la qualità del servizio, garantendo al contempo maggiore sicurezza per chi ogni giorno affronta il lavoro a contatto con l'utenza”. 
La chiusura della vertenza, sottolinea anche il segretario generale Fit-Cisl, Salvatore Pellecchia, “è un passaggio storico” e il rinnovo “rappresenta una base solida per elevare ulteriormente gli standard di salute e sicurezza, intervenendo efficacemente per contrastare il grave problema delle aggressioni ai danni del personale della mobilità che è diventato intollerabile oltre che insostenibile”. Per questo i sindacati guardano già al futuro. I prossimi step sono in agenda. Il viceministro Rixi e le associazioni datoriali hanno, infatti, confermato che a partire dal mese di giugno 2025 si avvierà il tavolo di confronto per la riforma del settore. 
Il segretario nazionale della Fit, Gaetano Riccio, evidenzia a proposito che il rinnovo del contratto rappresenta “una tappa intermedia di un percorso ambizioso finalizzato a riformare l'intero sistema del trasporto pubblico locale”. 
I sindacati firmatari dell’intesa puntano ora a continuare a lavorare agli altri obiettivi della categoria. Tra le priorità delle sigle del comparto ci sono la conciliazione tra vita e lavoro, la garanzia della sicurezza nell'esercizio della professione per le operatrici e gli operatori di front line e una migliore qualità del servizio. 
Sulla sicurezza, in particolare, la strada da fare è ancora lunga. Nel solo 2024, come hanno sottolineato nelle ultime settimane i sindacati, in tutte le imprese ferroviarie, si sono registrati oltre 800 episodi violenti ai danni del personale che lavora in treno o in stazione: senza contare le minacce, gli sputi e gli insulti, che spesso sfuggono alle statistiche. Non è un caso che, nel settore, sia sempre più difficile la ricerca di autisti; non solo per una questione salariale ma soprattutto per la qualità della vita. Una maggiore offerta di servizio darebbe beneficio sia ai lavoratori che agli utenti. Da qui l’esigenza di un rilancio del finanziamento della mobilità collettiva. Sulle lavoratrici e i lavoratori del trasporto pubblico locale, infatti, si scarica spesso il disagio sociale, con fenomeni sempre più frequenti di aggressione al personale; fenomeni spesso esacerbati dalla bassa qualità dei servizi. Per questo, i sindacati chiedono al Governo interventi mirati sia sulla prevenzione sia sulla protezione, e alle aziende “una piena assunzione di responsabilità nei confronti del personale”.
Per il futuro, i sindacati chiedono poi un adeguamento del Fondo nazionale trasporti attraverso risorse “congrue” e un riassetto del sistema che “preveda la riforma normativa di settore e una riorganizzazione industriale, in grado di assicurare la presenza di imprese sane nella realtà del trasporto pubblico locale”.
Tra gli effetti immediati del rinnovo, come evidenzia la Commissione di garanzia sugli scioperi, ci sarà anche una sensibile riduzione degli episodi di conflittualità nel settore, “con un indubbio vantaggio per lavoratori ed utenti”. Secondo la Commissione “l'accordo apre la strada anche ad una riflessione più serena sul futuro del settore Tpl, che necessita di una profonda riorganizzazione”.
Nell’immediato, intanto, per i circa 100mila lavoratori del settore sono in arrivo i tanto attesi incrementi salariali. Secondo il coordinatore nazionale Fit Cisl, Eliseo Grasso l'aumento complessivo di 240 euro previsto sarà così suddiviso: 100 euro di incremento sulla retribuzione base da corrispondere già da questo mese, 100 euro da erogare ad agosto 2026 e il trattamento integrativo pari a 40 euro mensili da assegnare in base agli accordi aziendali per il miglioramento delle condizioni vita/lavoro.
Ilaria Storti

( 20 marzo 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it