Giovedì 1 maggio 2025, ore 1:58

Istat

Contratti, quasi due anni per un rinnovo

Incrementi irrisori in busta paga e solo dopo una lunga attesa. Possiamo sintetizzare così la fotografia scattata dall’Istat sui rinnovi contrattuali e le retribuzioni medie orarie. Dati alla mano, a marzo 2016 l’indice Istat delle retribuzioni contrattuali orarie rimane fermo rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,8% nei confronti di marzo 2015. In particolare vedono un incremento tendenziale dell’1% i dipendenti del settore privato (0,8% nell’industria e 1,2% nei servizi privati) e una variazione nulla quelli della pubblica amministrazione, a causa del blocco della contrattazione. Complessivamente, nei primi tre mesi del 2016 la retribuzione oraria media è cresciuta dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2015. Si tratta del dato più basso mai registrato dall’istituto di statitistiche dall’inizio delle serie storiche, nel 1982, 34 anni fa.

I settori che a marzo presentano gli incrementi tendenziali maggiori sono: tessili, abbigliamento e lavorazione pelli (3,4%); energia elettrica e gas, commercio (entrambi 1,9%). Si registrano variazioni nulle nei settori della metalmeccanica, delle telecomunicazioni e in tutti i comparti della pubblica amministrazione.

L’attesa media per il rinnovo dei contratti calcolata sull’insieme dei dipendenti sfiora i due anni. A marzo 2016 raggiunge 23,6 mesi, il tempo massimo mai registrato dall’ Istat dall’inizio delle serie storiche (nel 2005). Considerando solo i lavoratori con contratto scaduto, i mesi di attesa sono in media 39,9, oltre tre anni, in aumento rispetto allo stesso mese del 2015 (39,3). La quota di dipendenti in attesa di rinnovo è pari al 59,2%, in diminuzione rispetto al mese precedente (60,5%), e per il solo settore privato si attesta al 47,3% (era 49% a febbraio). Complessivamente i contratti in attesa di rinnovo sono 45 (di cui 15 appartenenti alla pubblica amministrazione, che sconta il blocco della contrattazione) e riguardano circa 7,6 milioni di dipendenti (di cui circa 2,9 milioni nel pubblico impiego).

Alla fine del mese di marzo 2016 tra i contratti monitorati dall’indagine si è registrato il recepimento di due nuovi accordi: gomma e materie plastiche, laterizi e manufatti in cemento, quest’ultimo rinnovato prima della sua naturale scadenza. Nello stesso periodo nessuno contratto è scaduto. Alla fine di marzo 2016 sono in vigore 30 contratti che regolano il trattamento economico di circa 5,3 milioni di dipendenti e rappresentano il 38,7% del monte retributivo complessivo.

( 28 aprile 2016 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it