Martedì 5 agosto 2025, ore 4:02

Economia 

L’Italia cresce meno, pesano le incertezze 

Crescita debole e fortemente esposta ai rischi legati al Pnrr. Dopo i dati Istat sul secondo trimestre, che hanno registrato la frenata improvvisa dell'economia italiana, l'Ufficio parlamentare di bilancio rivede al ribasso le stime sul Pil e avverte: per la crescita nel 2026 è necessario che i progetti Pnrr siano realizzati nei tempi previsti. E a proposito, la Corte dei Conti osserva: l’attuazione al primo semestre 2025 degli interventi Pnrr e Pnc risulta sostanzialmente in linea con gli obiettivi europei, pur in presenza di alcune criticità legate soprattutto a ritardi nelle opere più complesse, come le infrastrutture penitenziarie, la sicurezza sismica dei luoghi di culto e il potenziamento delle linee ferroviarie regionali. Le maggiori criticità, pur limitate agli interventi e programmi oggetto di esame, risiedono in taluni ritardi nella rimodulazione degli interventi, che in alcuni casi potrebbero condizionare il rispetto dei cronoprogrammi.
Dunque, l'Upb è uno dei primi a prendere atto dei risultati deludenti del Pil nel secondo trimestre, diminuito dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Un calo che costringe l'organismo indipendente che verifica i conti pubblici a ritoccare le sue stime di crescita allo 0,5% sia nel 2025 sia nel 2026. Rispetto alle previsioni di aprile si tratta di una correzione di 0,1 punti percentuali per quest'anno- la stima si allinea a quella del Fondo monetario internazionale; e di 0,2 punti per il prossimo. Un rallentamento dovuto anche al forte apprezzamento dell'euro sul dollaro, che ha penalizzato l'export italiano. La spesa delle famiglie, sostenuta da un mercato del lavoro stabile, resta comunque prudente: l'indicatore di incertezza elaborato dall'Upb è peggiorato rapidamente da aprile a giugno, e la propensione al risparmio si mantiene elevata, intorno al 9% del reddito disponibile, oltre i valori pre-pandemia. Gli investimenti, pur avendo segnato un +1,6% nel primo trimestre 2025, mostrano segnali di incertezza. Le buone notizie sono sul fronte dell'occupazione: nel biennio 2025-26 ci si attende un aumento medio dello 0,5% in termini di unità di lavoro standard, pur con un leggero calo delle ore lavorate.
Il commercio estero è la variabile più critica. L'export ha inciso positivamente sul Pil solo nel primo trimestre, con un contributo dello 0,1%, in gran parte dovuto all'anticipo delle spedizioni verso gli Stati Uniti prima dell'introduzione di nuovi dazi. Nel secondo trimestre, invece, le esportazioni sono calate, riflettendo anche l'impatto dell'euro forte, un "dazio implicito" che riduce la competitività di prezzo delle merci italiane.
Le nuove stime non tengono conto dell'accordo sui dazi al 15% firmato da Usa e Ue, i cui contenuti non sono ancora del tutto definiti e che dunque resta pieno di incognite. E' certo, però, che l'impatto sul Made in Italy non sarà leggero. Per questo l'Ufficio sottolinea che ”il quadro macroeconomico dell'economia italiana è soggetto a rischi, prevalentemente orientati al ribasso”.
In attesa che venga ufficializzata la lista dei prodotti esentati dai dazi che scatteranno il 7 agosto, secondo una stima della Cgia, l'applicazione dell'aliquota al 15% dovrebbe causare all'Italia un danno, almeno nel breve termine, tra i 14 e i 15 miliardi di euro all'anno. Un importo che, in linea di massima, corrisponde al costo per realizzare il ponte sullo Stretto di Messina. Un danno, quello causato dalle politiche protezionistiche Usa, che, secondo la Cgia, racchiude sia gli effetti diretti (mancato export), sia quelli indiretti (calo margine di profitto delle imprese che continueranno a vendere nel mercato Usa, costo delle misure di sostegno al reddito degli addetti italiani che perderanno il posto di lavoro, trasferimento delle imprese o di una parte delle produzioni negli Usa).
Giampiero Guadagni

( 4 agosto 2025 )

Letteratura

L'estate di Pavese

Il paradigma delle ferie diviene perfetto nel romanzo che più lo rappresenta, La spiaggia. Qui Pavese è già uomo, avviato verso l’inesorabile strada senza ritorno dell’autolesionismo finale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La ricerca filosofica. Razionale, critica, senza fine

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cina

Labubo, molto più di un semplice giocattolo

 Il nuovo soft power non è più fatto di messaggi ideologici, né di propaganda istituzionale. È fluido, silenzioso, globale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it