Sabato 19 luglio 2025, ore 7:59

Welfare 

Inps: dazi, possibile aumento delle richieste di ammortizzatori 

L’Inps raggiunge il record storico di 27 milioni di assicurati con un incremento di 400 mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico. Il dato conferma la solidità del sistema pensionistico pubblico che assicura il pagamento della prestazione a circa 15,7 milioni di pensionati, con un assegno medio di 1.884 euro. Ma nel 2024 i pensionati uomini hanno ricevuto una pensione media di 2.142,60 euro al mese, una cifra superiore del 34% a quella media ricevuta dalle donne pensionate, pari a 1.594,82 euro. Gli stranieri rappresentano il 13,7% dei 20,8 milioni di lavoratori dipendenti. Nell'ultimo anno l'Istituto ha accelerato sulla digitalizzazione dei servizi e l'implementazione dell'Intelligenza artificiale per offrire servizi sempre più personalizzati nell'ottica del welfare generativo. Nel solo 2024 sono stati forniti 771 milioni di servizi completamente digitalizzati. 30 milioni sono gli accessi ai servizi nei primi sei mesi del 2025 tramite la nuova App Inps mobile, utilizzata abitualmente da circa 6 milioni di cittadini. Sono questi alcuni dei dati principali del XXIV Rapporto annuale Inps, illustrato ieri alla Camera dal Presidente Gabriele Fava alla presenza del ministro del Lavoro Calderone.
A trainare la crescita degli assicurati è soprattutto il lavoro dipendente privato, mentre il lavoro autonomo tradizionale (artigiani, commercianti, coltivatori diretti) continua la sua lenta contrazione. Rilevante è anche la dinamica del Mezzogiorno, dove gli assicurati crescono del 7,4% tra il 2019 e il 2024. In parallelo, aumentano l'occupazione femminile (+ 6,7%) e quella giovanile (+11,2%), con oltre 719 mila giovani in più dal 2019, pur restando critico l'accesso stabile al lavoro. Sul fronte previdenziale, l'indicizzazione ha protetto il potere d'acquisto, mentre l'introduzione di algoritmi di Intelligenza Artificiale ha permesso all'Istituto di ridurre i tempi di lavorazione delle pratiche e di rafforzare i controlli contro le indebite percezioni. La nuova fase di crescita si legge anche nel flusso delle nuove pensioni: nel 2024 ne sono state liquidate 1,57 milioni, il 4,5% in più rispetto al 2023, con un calo delle pensioni anticipate e un aumento di quelle di vecchiaia e delle prestazioni assistenziali. Il Rapporto ribadisce inoltre la natura redistributiva del sistema pensionistico italiano, che riduce le disuguaglianze grazie alle integrazioni al minimo e all'indicizzazione piena per gli assegni bassi.
L’Inps fa inoltre sapere che a quasi due anni dalla sua istituzione risultano iscritti al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa oltre 3 milioni di utenti maggiorenni richiedenti e/o percettori di misure di inclusione sociale e lavorativa (Adi e Sfl), di indennità di disoccupazione (Naspi e Dis-Coll) e comprensivi di circa 79 mila iscritti volontariamente.
Poi un passaggio sui dazi: ”È possibile che abbiano un effetto fortemente negativo sia sulla produzione che sulla relativa domanda di lavoro. Si può ad esempio immaginare che, in uno scenario di dazi imposti per periodi medio lunghi almeno pari al 10% (ovvero notevolmente più elevati rispetto all'aliquota media dell'1,47% precedente al 2 aprile 2025), i mercati locali più esposti potrebbero essere anche quelli con maggiori richieste di ammortizzatori sociali”.
Sottolinea Fava: ”Il sistema previdenziale è solido. Il rapporto traccia una traiettoria chiara e coerente: un welfare pubblico che non si limita a garantire tutele, ma che ambisce a generare valore sistemico, coesione sociale e sostenibilità intergenerazionale. Nel 2024, l'Istituto ha ulteriormente consolidato il proprio profilo strategico, assumendo un ruolo proattivo nell'attuazione delle più rilevanti riforme di sistema in materia di disabilità, non autosufficienza, inclusione e politiche attive del lavoro”. Da parte sua la Ministra esclude ogni ipotesi di innalzamento dell’età pensionabile.
Giampiero Guadagni

( 16 luglio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it