Lunedì 20 ottobre 2025, ore 8:29

Pil

Istat 

Stime stabili su Pil e deficit 2024, cala il debito e sale la pressione fiscale 

Invariate le stime per il 2024, sale invece la pressione fiscale dal 41,2 al 42,5%. Rivista al rialzo la stima del prodotto interno lordo 2023: dallo 0,7 all’1% Il Mef ha espresso soddisfazione per i dati positivi sulla crescita

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Bce: manifattura con il freno tirato, più fattori avversi pesano sul Pil 

Tutto questo si riflette già nelle proiezioni macro per l’area dell’euro, aggiornate nella riunione di settembre, che prevedono un Pil che quest’anno si fermerà allo 0,8% per poi salire all’1,3% nel 2025

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Conti pubblici 

Piano strutturale di bilancio, il quadro non cambia 

Istat: nel 2023 lieve riduzione delle stime pil. Al rialzo invece la crescita del 2022 e del 2021. Migliorano deficit e debito pubblico. Pressione fiscale in calo. Domani il Consiglio dei ministri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Manovra 

Deficit-Pil sotto il 3%, l'impegno del Governo 

Le linee del Mef per il Piano strutturale di bilancio, in attesa dei dati Istat di lunedì prossimo. Sbarra: coinvolgere le parti sociali nelle scelte, prematuro annunciare mobilitazioni e scioperi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Patto stabilità: si ipotizza per l’Italia una correzione da 10 mld l’anno 

Si fa più chiara l’attesa sull'impatto per i conti delle nuove regole Ue. L’idea è che si vada verso una richiesta di aggiustamento strutturale dello 0,5-0,6% del Pil in 7 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue lima le stime di crescita dell’Italia al +0,7% per il 2024  

La Commissione conferma per il nostro Paese un Pil al +1,2% nel 2025. Per l’Eurozona si passa da un +1,2% ad un +0,8%. Gentiloni: “L’incertezza rimane eccezionalmente elevata, in un contesto di prolungate tensioni geopolitiche”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

L’allarme della Bce: in Germania e Italia le imprese più vulnerabili 

Nel secondo e terzo trimestre 2023 il numero dei fallimenti nell’Eurozona ha superato i livelli pre-pandemia, toccando il record dal 2015

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Rallenta la crescita italiana 

Istat: nel 2023 pil a +0,7%, sotto le previsioni del Governo contenute nella Nadef.  Eurostat: frenata in tutta l’Eurozona. Fmi alza le stime 2025 per il nostro Paese 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Ocse: crescita italiana destinata a rallentare  

Per l'organizzazione parigina Pil +0,7% nel 2023 e nel 2024. Inflazione in calo. Manovra, Governo accelera per l’ok entro Natale. Pensioni si cambia, salve tutte quelle di vecchiaia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Bce: crescono i “falchi” favorevoli ad un aumento dei tassi a maggio 

Brusca frenata invece per l’economia Usa. Nel primo trimestre il Pil è salito solo dell’1,1% e il rallentamento  riflette gli effetti dell’aggressiva campagna di rialzi dei tassi della Fed

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it