Sindacati: il protocollo vede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder territoriali e assume ancora più importanza per il pericoloso disinvestimento delle istituzioni nazionali sulle politiche di prevenzione
Da gennaio a marzo incremento dell’1,9%. Giù le malattie professionali: le patologie di origine professionale denunciate sono state 15.900 (224 casi in meno). Gli incidenti mortali diminuiscono solo al Nord
In particolare puntano il dito contro le decisioni del Governo che, "per tagliare il costo del lavoro, ha ridotto i premi Inail e quindi le rendite e gli indennizzi per infortuni e malattie professionali"
Continua l’emergenza. Picco a +7,3% per gli infortuni denunciati all’Istituto a gennaio 2019. In crescita anche quelli in itinere, aumentano pure le patologie di origine professionale registrate
Continua la strage silenziosa dei morti sul lavoro. I sindacati da tempo sollecitano interventi mirati alla politica. Stop con gli appalti al massimo ribasso e con la riduzione dei costi
L’edilizia è il settore con il più alto indice di infortuni sul lavoro, spesso mortali. Cisl: tragedia inaccettabile. Serve una cultura della sicurezza che vada oltre la repressione e abbracci anche la formazione e l’informazione
I primi sei mesi del 2018 in Italia fanno segnare un -0,3% di incidenti rispetto all’anno scorsoA scendere sono sia i casi registrati in azienda sia quelli durante il tragitto casa-posto di lavoro
E’ avvenuto nel Salernitano. L'uomo stava scaricando da un camion rotoli di pellicola è stato travolto e schiacciato dal materiale
Confermata l’efficacia delle politiche di prevenzione nelle aziende che rispettano parametri mirati,i dati diffusi da Inail-Accredia riferiscono anche che la gravità degli incidenti diminuisce del 40%
Un'altra vittima del lavoro nei porti - sostengono i sindacati - evidenzia che gli sforzi prodotti sino ad oggi non sono sufficienti, si deve fare molto di più sul piano della prevenzionee della cultura della sicurezza, per garantire la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche cercando nuovi strumenti e modalità per contrastare i rischi"
Il libro di Giacomo Galanti e Gian Paolo Pellizzaro è un’inedita e ragionata riproposta di fatti, protagonisti, comprimari e circostanze all’epoca e in seguito disperse nel circo mediatico
Fu la prima donna a guidare l'MI5, il controspionaggio dell’intelligence britannica
Il paradigma delle ferie diviene perfetto nel romanzo che più lo rappresenta, La spiaggia. Qui Pavese è già uomo, avviato verso l’inesorabile strada senza ritorno dell’autolesionismo finale
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it