Mercoledì 30 aprile 2025, ore 23:43

Multinazionali

Bekaert, le (poche) carte in mano al governo

Il caso Bekaert rischia di diventare ”una bomba sociale e di ordine pubblico per il Valdarno”. A lanciare l’allarme, il giorno dopo l’assemblea in fabbrica con i lavoratori, in cui le organizzazioni sindacali hanno riferito l’esito dell’incontro di martedì a Roma con il ministero dello Sviluppo economico, è il segretario generale della Fim Toscana, Alessandro Beccastrini.

Bekaert ha comunicato a fine giugno l’intenzione di dismettere la fabbrica di Figline Valdarno in cui produce steel cord, cavi d’acciao che servono, tra le altre cose, a rinforzare gli pneumatici: una produzione matura che la multinazionale belga ritiene più redditizio realizzare in Romania.

E’ una storia molto simile a quelle che il precedente governo ha dovuto affrontare con Embraco e Honeywell, altre due multinazionali attratte dalle sirene dell’Europa orientale, dove il costo del lavoro è più basso ed il fisco più clemente. Simile è anche l’exit strategy adottata, specie da Embraco e Bekaert: forzare la mano, mettere governo e sindacati davanti al fatto compiuto dei licenziamenti per velocizzare la trattativa. Nel caso di Embraco la manovra è sostanzialmente riuscita, anche se il gruppo brasiliano controllato da Whirlpool è stato costretto dalle resistenze incontrate a concedere un pò più di tempo. Tempo che il governo ha impiegato per mettere Invitalia sulle tracce di qualche impresa interessata alla reindustrializzazione della fabbrica di Riva di Chieri, nel torinese. Missione compiuta: i 417 lavoratori saranno assunti dalla Ventures Srl, joint-venture sino-israeliana che produrrà a Riva di Chieri robot per pulire pannelli fotovoltaici e più avanti sistemi per la depurazione delle acque.

( L’articolo integrale domani su Conquiste Tabloid)

( 19 luglio 2018 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it