Martedì 15 luglio 2025, ore 23:57

Attualità 

Whirlpool, azienda non ci ripensa: stop della produzione dal 1 novembre 

Whirlpool cessa ogni attività produttiva a Napoli dal 1 novembre. L'ultimo tentativo, fatto in extremis dal presidente del Consiglio Conte con Marc Blitzer, amministratore delegato di Whirlpool Corporation, è caduto nel vuoto. All'incontro odierno con i sindacati, il premier ha confermato quello che l'azienda aveva già scritto ai lavoratori: il sito campano non produrrà più lavatrici. La multinazionale non riesce ad offrire continuità industriale - ha spiegato Conte - ricordando che lo Stato aveva dato ogni strumento possibile, incentivi, decontribuzioni, fondi. "Il Governo ha confermato che il tavolo resterà aperto e che si impegnerà al massimo per una positiva risoluzione della vertenza - dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale Cisl, Annamaria Furlan ed il segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia. L’accordo del 25 ottobre 2018, firmato da parti sociali e governo, prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro tra prodotto, processo, ricerca e sviluppo, confermando l’intenzione di Whirlpool di mantenere una presenza di alta qualità a Napoli. L’accordo non è stato rispettato e la scelta dell’azienda resta, ancora oggi, ingiustificata. Questa vicenda - proseguono Furlan e Benaglia - mette in discussione l’affidabilità degli accordi che si firmano in sede ministeriale i quali vanno, pertanto, seguiti e verificati. Il governo e il presidente Conte devono intervenire in tempi brevi per dare un futuro occupazionale ai 350 dipendenti di Napoli e per rassicurare tutti i circa 5mila dipendenti Whirlpool Italia. Mai come in questo momento i lavoratori hanno bisogno di sicurezza. Aver firmato due accordi al ministero dello Sviluppo Economico che prevedevano 750 milioni in investimenti e occupazione a 5mila lavoratori avrebbe dovuto rappresentare di per sé una certezza.
L’azienda spieghi le motivazioni per cui non vuole investire nel sito di Napoli - sollecitano i due leader sindacali. Nell’ultimo trimestre del 2020 il comparto dell’elettrodomestico ha avuto, infatti, risultati eccezionalmente positivi. Tutti stanno recuperando, anche i concorrenti, quindi ci sono i margini per fare ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. L’Italia è un paese all’avanguardia e Napoli può diventare un laboratorio di prodotti che si caratterizzano per sostenibilità ambientale e di risparmio di consumo. Il Gruppo può permettersi per i prossimi due o tre anni di investire anche in un sito in perdita come accaduto per Fca a Pomigliano. Napoli ha anche un’importanza sociale da non trascurare. Il tavolo permanente istituito presso il Mise deve dare risposte occupazionali e produttive certe e stabili con la partecipazione di Whirlpool entro i prossimi due mesi. Lo dobbiamo ai 400 dipendenti di Napoli - concludono Furlan e Benaglia - ma anche a tutti i dipendenti del Gruppo”.
"Una scelta scellerata e ingiustificata che il governo, nonostante l'indubbia attenzione che ha dedicato alla vicenda, non è riuscito ad impedire". Tuonano i segretari generali di Cgil Cisl Uil Napoli, Walter Schiavella, Gianpiero Tipaldi e Giovanni Sgambati. "Quel che è più grave - sostengono - è che, al di là dell'impegno ribadito dal governo a costruire insieme soluzioni, non ci sono ad oggi prospettive concrete che diano senso a quell'impegno". "Cgil Cisl Uil di Napoli - continuano i sindacalisti - ribadiscono il pieno sostegno alla lotta dei lavoratori per esigere il rispetto degli accordi e garantire comunque la continuità produttiva al sito di Napoli, una città che non può permettersi di perdere neanche un posto di lavoro, tanto più in una fase così delicata a livello economico e sociale". Per questo lo sciopero generale di tutte le categorie produttive proclamato per il 5 novembre "sarà l'occasione - concludono Schiavella, Tipaldi e Sgambati - per ribadire che su questa battaglia Napoli non molla"

( 30 ottobre 2020 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it