Domenica 3 dicembre 2023, ore 2:03

Rapporto Inps 

L’inflazione colpisce di più la popolazione anziana 

Circa 16 milioni di pensionati, per una spesa di poco più di 320 miliardi di euro: è la fotografia che emerge dal Rapporto annuale dell'Inps, presentato alla Camera dalla Commissaria straordinaria dell’Istituto, Micaela Gelera, che ha sottolineato come la storia dell'Istituto, che quest'anno festeggia i 125 anni, ”si intreccia con quella dello Stato sociale italiano, riflettendo gli sviluppi e i cambiamenti che il Paese ha attraversato nel corso del tempo”.
In 5 anni per famiglie più povere inflazione è al 15%. La popolazione anziana è la più esposta alle dinamiche dei prezzi.
Dei 16 milioni di pensionati, numero sostanzialmente stabile nel 2022, il 52% sono donne che percepiscono in media un importo del 36% inferiore a quello ottenuto dagli uomini. Il 96% circa percepisce almeno una prestazione dall’Inps e oltre la metà della spesa è destinata a prestazioni di anzianità/anticipate, seguite dalle pensioni di vecchiaia e dalle pensioni al superstite. Le prestazioni assistenziali rappresentano l'8% del totale. Nel 2022 si è registrata una diminuzione del 3% delle nuove prestazioni previdenziali, principalmente a causa della diminuzione delle pensioni anticipate derivata dalla conclusione di Quota 100, e si è assistito anche a una diminuzione delle pensioni al superstite, che nel 2021 avevano raggiunto un picco, presumibilmente a causa dell'aumento dei decessi legato alla crisi pandemica. Invece, si assiste a un incremento dell'8,1% delle prestazioni assistenziali. Le pensioni ottenute attraverso ”Opzione donna” sono circa il 16% di tutte le pensioni anticipate alle donne. Ne hanno beneficiato in 175.000 circa, con un assegno di quasi il 40% più basso della media, dovuto non solo al ricalcolo contributivo, ma anche ai minori anni di contribuzione e ai minori redditi di queste lavoratrici.
A poco più di un anno dalla sua istituzione, il numero dei beneficiari dell'Assegno Unico e Universale attualmente si avvicina ai 10 milioni, con una presenza predominante di genitori lavoratori dipendenti, mentre una percentuale più bassa è rappresentata da genitori autonomi o famiglie senza genitori lavoratori. Il tasso di adesione alla misura si attesta intorno al 90% e varia in base all'età dei beneficiari, raggiungendo il 95% per i figli più piccoli e si nota un divario territoriale significativo, con un'adesione più alta nelle province del Sud (circa 92%) rispetto a quelle del Centro e del Nord (circa 86%).
Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, il numero di percettori ha raggiunto il suo valore massimo nel primo semestre del 2021, con circa 1,6 milioni di nuclei familiari beneficiari e circa 3,5 milioni di individui coinvolti. Successivamente, si è verificata una prima flessione nella seconda metà del 2021, seguita da un trend decrescente che ha portato, nei primi quattro mesi del 2023, a circa 1,2 milioni di nuclei percettori. Secondo l'Inps, l'invecchiamento della popolazione - un fenomeno ”sostanzialmente comune” a tutti i Paesi europei - porta ”criticità importanti”, da cui ”emerge la necessità di rafforzare prassi e politiche che puntino al consolidamento del mercato del lavoro e alla riduzione, per quanto possibile, delle discontinuità occupazionali”.
I lavoratori poveri (quelli che hanno retribuzioni inferiori al 60% della mediana) tra i dipendenti privati a ottobre 2022 erano 871.800, pari al 6,3% della platea di riferimento. Ma questo è dovuto probabilmente a una bassa intensità di lavoro più che a una retribuzione bassa. Secondo l’Inps, sotto il profilo numerico si tratta di una ”componente marginale” dell'insieme del lavoro dipendente. Il fenomeno delle dimissioni volontarie risulta in forte crescita, ma ”non è corretto parlare di Great Resignation perché i tassi di rioccupazione nel breve periodo sono aumentati rispetto a quelli registrati negli anni precedenti la crisi pandemica”.
Il taglio del cuneo contributivo porterà a 98 euro in più in busta paga. Nel periodo post-pandemia non c'è stata alcuna significativa ondata di licenziamenti.
Intanto l’Istat fa sapere che nel secondo trimestre dell'anno prosegue la crescita su base annua del numero di occupati (+395 mila, +1,7% rispetto al secondo trimestre 2022). Cresce il numero dei dipendenti a tempo indeterminato e degli indipendenti, cala quello dei dipendenti a termine. Il numero degli occupati nel secondo trimestre dell'anno si attesta a 23 milioni 510 mila, il livello più alto dal 2004, inizio delle relative serie storiche. Il tasso di disoccupazione scende al 7,6%: diminuiscono sia i disoccupati sia gli inattivi. Il tasso di occupazione delle donne sale a 52,6%, mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. Tuttavia, il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri paesi Ue.
Giampiero Guadagni

( 13 settembre 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it