Sabato 25 ottobre 2025, ore 3:13

Istat

Lavoro, Italia fanalino di coda Ue per produttività

La produttività in Italia, complessivamente intesa come misura della crescita del valore aggiunto dovuta al progresso tecnico e ai miglioramenti nella conoscenza e nell'efficienza, è diminuita dello 0,4 nel 2016%, dopo gli aumenti registrati sia nel periodo 2009-2014 sia nel 2015. Lo rileva l'Istat nel report dedicato alla cosiddetta 'contabilità della crescita', che segna un altro ribasso per la produttività del lavoro, scesa in un anno dell'1%.

Complessivamente, tra il 1995 e il 2016, la produttività del lavoro in Italia è aumentata ad un tasso medio annuo dello 0,3%. Tale incremento è la risultante di una crescita media dello 0,6% del valore aggiunto e dello 0,3% delle ore lavorate.

In particolare, negli ultimi 21 anni i settori di attività economica che hanno registrato i tassi di crescita della produttività del lavoro più elevati sono i servizi d'informazione e comunicazione (+2,5% medio annuo), l'agricoltura (+1,7%) e le attività finanziarie e assicurative (+1,3%).

Variazioni negative si registrano per il settore delle attività professionali (-2,4%), per quello delle costruzioni (-1,0%) e per l'istruzione, sanità e servizi sociali (-0,9%). Il comparto dell'industria in senso stretto ha segnato un incremento medio annuo dell'1,0%.

La produttività totale dei fattori è diminuita dello 0,1% medio annuo.

Il divario dell'Italia rispetto alle altre economie europee - si legge nel rapporto - è risultato particolarmente ampio in termini di evoluzione del valore aggiunto, il quale è cresciuto a ritmi meno sostenuti che negli altri paesi europei, come Germania (1,5%), Francia (1,4%) e Regno Unito (1,5%).

(Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 15 novembre 2017 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La democrazia nasce dal riconoscimento delle regole fondamentali democratiche quali “beni comuni”, che dobbiamo rispettare insieme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it