Sabato 22 marzo 2025, ore 22:49

Istat 

Occupazione, nuovo record 

Aumentano gli occupati in Italia a dicembre 2023 raggiungendo la quota record di 23 milioni 754mila. Su base mensile, secondo le stime provvisorie dell'Istat, l’occupazione cresce, +0,1% pari a +14mila unità, tra gli uomini, i dipendenti a termine, gli autonomi e gli under 34; cala invece tra donne, dipendenti permanenti e tra chi ha almeno 35 anni. Il tasso di occupazione sale al 61,9% (+0,1 punti). Quello di disoccupazione scende al 7,2%, ai minimi da sedici anni.
Il numero di occupati, sempre a dicembre 2023, supera quello di dicembre 2022 del 2%, +456mila unità. L'aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d'età, a eccezione dei 35-49enni per effetto della dinamica demografica negativa: il tasso di occupazione, che nel complesso è in aumento di 1,2 punti percentuali, sale anche in questa classe di età (+0,4 punti) perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è meno marcata di quella della corrispondente popolazione complessiva.
A fine 2023 i contratti in attesa di rinnovo sono 29 e coinvolgono circa 6,5 milioni di dipendenti, il 52,4% dei dipendenti. Il tempo medio di attesa di rinnovo, per i lavoratori con contratto scaduto, è aumentato dai 20,5 mesi di gennaio 2023 ai 32,2 mesi di dicembre 2023. Alla fine di dicembre 2023, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore per la parte economica riguardano il 47,6% dei dipendenti - circa 5,9 milioni - e corrispondono al 48,1% del monte retributivo complessivo. Nel corso del quarto trimestre 2023 sono stati recepiti 3 contratti (agenzie recapiti espressi, credito e grafiche-editoriali). Nello stesso periodo è scaduto il contratto delle aziende alimentari.
Nella media del 2023, l'indice delle retribuzioni orarie è cresciuto del 3,1% rispetto all'anno precedente. Lo ha reso noto l'Istat. L'indice mensile delle retribuzioni contrattuali orarie a dicembre 2023 registra un aumento del 5,1% rispetto a novembre e del 7,9% rispetto a dicembre 2022; in particolare, l'aumento tendenziale ha raggiunto il 4,5% per i dipendenti dell'industria, il 2,4% per quelli dei servizi privati e il 22,2% per la pubblica amministrazione. Nel dettaglio, gli aumenti tendenziali più elevati riguardano la scuola (+37%), i ministeri (+33%) e i militari-difesa (+29%); nessun incremento per farmacie private, pubblici esercizi e alberghi e telecomunicazioni. Il valore dell'indice delle retribuzioni contrattuali è fortemente influenzato dall'erogazione anticipata dell'incremento dell'indennità di vacanza contrattuale (anno di competenza 2024) per i dipendenti a tempo indeterminato delle amministrazioni statali, come previsto dal Dl 145.
Inoltre, a novembre l’Istat stima una diminuzione dell’1% del fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali. Dinamica negativa su entrambi i mercati (-0,1% sul mercato interno e -2,7% su quello estero). Corretto per gli effetti di calendario il fatturato totale scende in termini tendenziali del 3,4%, registrando flessioni della stessa intensità anche sul mercato interno e sul mercato estero. I giorni lavorativi sono stati 21 come a novembre 2022. Lo ha reso noto l'Istat Nel trimestre settembre-novembre l'indice complessivo è cresciuto dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e +1,4% su quello estero). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a novembre gli indici destagionalizzati del fatturato segnano un aumento congiunturale solo per i beni di consumo (+0,2%), mentre si registra un calo per i beni intermedi (-1,0%), per i beni strumentali (-1,6%) e per l'energia (-3,0%). Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per i beni strumentali (+2,7%) e per i beni di consumo (+0,1%), mentre risultano in calo i beni intermedi (-10,1%) e l'energia (-9,1%).
Giampiero Guadagni

( 31 gennaio 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it