Sabato 25 gennaio 2025, ore 7:49

Bruxelles 

La guerra contro Putin costerà altri 80 miliardi sul debito dell’Ue 

Se vuoi la pace, prepara la guerra. La celebra massima latina, rilanciata di recente dal presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, non è più confinata alla letteratura ma sta diventando politica d'indirizzo. Per l'Ue significa però mobilitare una valanga di quattrini. Più di quanto fatto sinora (che non è poco), ovvero almeno altri 80 miliardi di euro annui. Calcolatrice alla mano, è la cifra che dovranno sborsare collettivamente i 27 per arrivare al 2% del Pil in difesa, soglia minima stabilita dalla Nato (che sarà vigorosamente ribadita agli alleati recalcitranti, come l'Italia, al summit di Washington). Il dato di partenza è consultabile scartabellando l'ultimo rapporto della European Defence Agency (Eda).

Nel 2022, infatti, i Paesi dell'Ue hanno speso 240 miliardi di euro in difesa, confermando un trend in crescita sin dal 2014, l'anno del record negativo (e dello scoppio della guerra nel Donbass, subito dopo l'annessione della Crimea da parte di Mosca). In quel momento - ma è facile dirlo col senno di poi - termina l'epoca della pace in Europa e inizia qualcos'altro, benché non tutti i Paesi dell'Ue e della Nato se ne siano resi conto. Nel 2014 i 27 spendevano collettivamente 171 miliardi di euro e dunque in otto anni hanno aggiunto ai bilanci militari ben 69 miliardi (pari al 40% in termini reali). Il rapporto dell'Eda si ferma al 2022 e indica che la spesa militare Ue - in totale appunto 240 miliardi - equivale all'1,5% del Pil. Ma non basta. Perché per arrivare a centrare finalmente il 2% i 27 dovranno sborsare un altro 30%. Ed ecco gli 80 miliardi di euro. Il rafforzamento del comparto militare riporta l'Ue in gioco: a parte gli Usa, che nel 2022 hanno riservato al Pentagono 794 miliardi di euro vivendo in una dimensione propria, la Cina si distingue con 273 miliardi di euro mentre la Russia, pur con l'acceleratore a tavoletta, si ferma a 92 miliardi di euro (ma sappiamo che i numeri continuano a salire).

Uno scenario che obbliga gli europei, forse per la prima volta, a imboccare la via degli "appalti congiunti" per spendere meglio, oltre che di più. Adottare un profilo marziale, per un continente (in media) ad alto debito e a crescita moderata, pone infatti delle sfide consistenti. L'agenzia di rating Moody' s evidenzia come Italia e Spagna siano i Paesi che rischiano di più dal punto di vista della tenuta dei conti pubblici, poiché raggiungere il 2% "complicherà gli sforzi di riduzione del debito", esacerbando "il conflitto sociale". Nello scenario base il debito di Roma salirebbe al 144% del Pil nel 2030, ma arriverebbe al 147% nel caso di raggiungimento del target del 2%.

A Moody' s non sfugge inoltre che in Italia e Spagna si registrano i livelli più bassi di sostegno popolare a ulteriori aumenti di spesa militare. Ma non sono solo Roma e Madrid a faticare. Non è un caso dunque che all'ultimo Consiglio Europeo sia andato in scena l'ennesimo braccio di ferro tra 'frugali' e 'cicale' sull'opportunità di usare strumenti innovativi (leggi eurobond) per finanziare il riarmo blustellato.

Rodolfo Ricci

( 2 aprile 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma dal 2015 al 2023, auspica che il 27 gennaio sia un momento di riflessione generale che giunga soprattutto ai giovani per affrontare il presente e scegliere quale futuro si vuole creare per non replicare gli errori del passato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un compendio di saperi

 Con i tremila versi del suo Tesoretto (2944 settenari), Brunetto Latini narra il suo viaggio allegorico nella conoscenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Agrigento, il centro della cultura

I Tesori d'Italia - Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella sede di Villa Aureo, all'interno dell'area archeologico girgentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it