Domenica 13 luglio 2025, ore 0:51

Vertenza

Crisi Cmc. Sindacati: "Tutelare i lavoratori con la cassa integrazione"

di Sara Martano

Un indebitamento di circa 3 miliardi che con bonus ed altro possono calare a 2,2 miliardi. Questi i numeri messi oggi sul tavolo del Mise che riguardano la società Cmc, la cooperativa di muratori e cementisti di Ravenna che dal 7 dicembre scorso è in concordato preventivo con riserva per la ristrutturazione del debito societario.

I sindacati nazionali di categoria Filca Cisl, Fillea Cgil, Feneal Uil durante l'incontro hanno chiesto la tutela dell’occupazione e l’impegno ad evitare il blocco di opere strategiche come quelle che si stanno effettuando in Sicilia dove molti cantieri sono chiusi e i lavoratori hanno stipendi arretrati.

"E' stato un incontro importante dove è stato recepito che, visti i numeri dell'indebitamento, è ora di pensare a tutelare il reddito dei lavoratori con la cassa integrazione - afferma Barbara Cerutti della Filca Cisl nazionale -. Il problema più grande oggi sussiste in Sicilia ed in particolare nei cantieri Anas che necessitano di una soluzione in tempi rapidi".

“La crisi del gruppo ravennate - affermano i sindacati - non può comportare, oltre all’incertezza per le migliaia di addetti del gruppo, il blocco di opere strategiche per lo sviluppo delle regioni interessate e per la sicurezza stradale dei cittadini”. Fillea, Feneal e Filca chiedono quindi all’Anas di contribuire a trovare soluzioni per il completamento dei cantieri.

La Cmc con circa 1.800 dipendenti in Italia è il quarto gruppo per dimensione nel settore delle costruzioni. Lo scorso 7 dicembre il tribunale di Ravenna ha aperto per la Cmc la procedura di concordato preventivo con riserva. Entro la prima settimana di febbraio la società dovrà presentare la proposta di concordato (è probabile una proroga), mentre i commissari vigileranno sulle attività della Cooperativa. 

 

( 16 gennaio 2019 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it