Martedì 15 luglio 2025, ore 23:29

America 

Prezzi Usa giù meno delle attese: slitta il taglio dei tassi della Fed 

La galoppata dell'inflazione americana rallenta meno del previsto, gettando un'ombra sulle prossime mosse della Fed. I prezzi al consumo in gennaio sono saliti del 3,1%, meno del +3,4% segnato in dicembre ma più delle attese degli analisti. Il dato gela Wall Street - dove i listini calano di oltre l'1% - e complica potenzialmente ancora di più la corsa alla Casa Bianca di Joe Biden. Dimostrandosi particolarmente ostinata, l'inflazione non è calata neanche in gennaio sotto la soglia del 3% pur rallentando rispetto al mese precedente.

Una frenata modesta che azzera ogni speranza di un taglio dei tassi in marzo e riduce sotto il 30% le chance di una riduzione del costo del denaro in maggio. L'ipotesi più accreditata è ormai quella della seconda metà dell'anno, giugno o forse ancora di più luglio. I progressi nel calo dei prezzi si stanno rivelando più lenti delle attese della Fed e degli analisti, e sembrano confermare la necessità di quell'approccio cauto di cui Jerome Powell parla da mesi di fronte a un processo di calo lungo e accidentato.

Nell'ultima riunione il presidente della Fed ha segnalato che la banca centrale non toccherà i tassi fino a quando non ci saranno più progressi evidenti di una discesa dell'inflazione verso il target del 2%, indicando che i recenti passi in avanti potrebbero aver contribuito a sopravvalutare il processo di contenimento delle pressioni sui prezzi. Il calo meno forte del previsto è legato soprattutto alla voce servizi, con le cure mediche, le assicurazioni per le auto e i prezzi dei biglietti aerei che hanno registrato aumenti significativi. In rialzo anche i costi dei prodotti alimentari, con le uova salite del 3,4% a causa dell'influenza aviaria.

I prezzi dell'energia sono invece calati dell'1% rispetto a dicembre e del 4,6% sullo stesso periodo dell'anno precedente. Per il presidente americano, joe Biden, l'inflazione più alta della attese rappresenta una grana per la sua già difficile campagna elettorale. "Continuerò a battermi per far scendere i costi per la classe media. E continuerò a oppormi agli sforzi dei repubblicani in Congresso che vogliono tagliare le tasse per i ricchi e le aziende, e aumentare i costi per le famiglie", ha assicurato il presidente notando comunque come i dati rivelano la crescita dei salari più sostenuta da 50 anni. Biden non è riuscito finora a convincere gli americani della bontà delle sue politiche economiche nonostante i risultati ottenuti.

L'ultimo sondaggio del Financial Times indica che gli elettori ritengono Donald Trump più affidabile nella guida dell'economia. E il dato sull'inflazioen rischia di rafforzare questa convinzione. Dall’altra parte dell’Atlantico, nel quarto trimestre del 2023 il Pil è rimasto stabile (0%) nell'Eurozona, registrando una crescita zero rispetto al trimestre precedente, quando era diminuito dello 0,1%. Lo rende noto Eurostat, confermando la stagnazione annunciata nella prima stima flash diffusa il 30 gennaio.

Rodolfo Ricci

( 14 febbraio 2024 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it