Mercoledì 3 settembre 2025, ore 4:40

debito

Francoforte 

Lagarde: Roma è in uscita dalla procedura di deficit Ue 

Per la presidente della Bce il nostro Paese ha fatto in termini di bilancio degli sforzi molto seri, mentre il costo aggiuntivo per il debito francese è sensibilmente aumentato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Fmi: l'Italia tiene, mercato del lavoro solido 

Nel rapporto annuale il Fondo monetario internazionale parla per il nostro Paese  di crescita moderata. Bene il deficit, debito in aumento. Rischio dazi, Pnrr essenziale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Difesa, la Ue modifica il bilancio per sostenere l’aumento della spesa 

La Commissione propone di aprire la possibilità d'investire nell'industria della difesa europea, rafforzando la capacità dell’Ue e degli Stati membri di sviluppare le capacità di spesa nel settore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue all’Italia: correzione deficit entro il 2026 e riforme entro il 2028 

Il Consiglio Ecofin ha adottato decisioni su 21 piani strutturali di bilancio a medio termine basati sulle raccomandazioni della Commissione tra i quali figura anche quello del nostro Paese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Bce e Fed protagoniste: inflazione nel mirino delle banche centrali 

Secondo l’Eurotower l’impatto favorevole degli aiuti europei del Pnrr sul debito di Italia e Spagna, pur “rilevante”, vede una significativa revisione al ribasso rispetto alle stime iniziali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Ecofin 

La Francia spaventa i partner Ue: deficit in aumento e spread in salita 

La crisi politica unita a conti in disordine preoccupa i ministri delle finanze europei. La presidenza ungherese: situazione di fragilità; ma dalla Bce possibili aiuti con il taglio dei tassi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Strasburgo 

L’Eurocamera chiede di tassare i super ricchi per ragioni di “equità” 

Allarme della Corte dei Conti Ue: nel 2023 il debito comunitario ha subìto forte impennata, raggiungendo il livello record di 458,5 miliardi, dai 348 miliardi del 2022

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Conti pubblici 

Piano strutturale di bilancio, il quadro non cambia 

Istat: nel 2023 lieve riduzione delle stime pil. Al rialzo invece la crescita del 2022 e del 2021. Migliorano deficit e debito pubblico. Pressione fiscale in calo. Domani il Consiglio dei ministri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Meeting di Rimini 

Investire sulla crescita, strada maestra per ridurre il debito 

Il leader della Cisl Sbarra condivide l'analisi del Governatore Panetta. Rilancia il tema partecipazione  e sottolinea: nella manovra occorre una forte riduzione della tasse per lavoratori e pensionati

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Export sale ad aprile, Bankitalia cauta sul pil 

Pesa lo scenario dell’inflazione. Crescono le entrate tributarie ma anche il debito pubblico. Occupazione, i dati Istat confermano la ripresa. Pirulli (Cisl): basta enfasi sulla precarietà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Un patrimonio culturale e sociale

Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Le fiabe archetipi della nostra storia

 I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it