Interlocutorio il confronto al Mise. Previsto un prossimo appuntamento per la metà di maggio. Azienda e sindacati però concordano di vedersi prima in sede territoriale per gli incontri tecnici
Gli operai in cassa integrazione avevano deciso di attuare uno sciopero al contrario così come si faceva negli anni ’50. Ossia andare in fabbrica e mettersi a disposizione pur essendo in cassa integrazione. Ma l’azienda non ha gradito
Dall’11 al 15 marzo la settimana della lotta proclamata dai sindacati di categoria Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil per protestare contro l’indisponibilità dell’azienda che ha annunciato un esubero di 833 dipendenti
Presentato il nuovo piano industriale al Mise che prevede di quintuplicare la produzione. Fim: percorso positivo ma occorre accelerare sugli investimenti per far rientrare tutti i 430 dipendenti che saranno coinvolti anche per il 2019 dalla cig
L’allarme lanciato dalla Rsu dell’unico stabilimento italiano che produce tubi per l’acqua potabile e fognaria che occupa 68 lavoratori. I dipendenti invitano Di Maio a prendere atto della situazione
Ancora una vittima sul lavoro stamattina a Genova. L'uomo, 42 anni, lascia due figli di 6 e 11 anni.Furlan: un fatto grave che lascia sgomenti. La sicurezza sul lavoro resta un’emergenza nazionale
Azienda e sindacati decidono al Mise le quote per gli incentivi alle uscite volontarie per operai e impiegati. Manifestazione di interesse da parte di una società dell’automotive che vorrebbe investire nel sito di Caserta
Per i sindacati l’incontro è stato positivo. Dal 9 gennaio la trattativa proseguirà su altri temi quali orario, permessi, ferie, malattia, smart-working
È la risposta di lavoratori e sindacati all’annuncio dell’azienda di ritardi sul pagamento degli stipendi di novembre. Fim: atteggiamento vergognoso. Lunedì nuovo incontro in Regione
Prisciano (Fim Taranto): stiamo ponendo le nostre richieste e attendiamo le prime risposte dall’aziendaMalasomma, direttore marketing multinazionale in Italia: aspettative elevate per risultati e sostenibilità
Il nuovo soft power non è più fatto di messaggi ideologici, né di propaganda istituzionale. È fluido, silenzioso, globale
A Roma in autunno oltre sessanta tra dipinti e disegni affiancati da documenti fotografici anche inediti e supporti audiovisivi
Luca Gino Castellin ha curato una raccolta di scritti appena uscita: Morte nell’era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it